il caro gettone telefonico ,se non lo usavi per
telefonare
potevi pagare altro ,50 lire era il suo valore ,lo ricordi?
Qui troverete Recinzione dei prodtti,scambio di link,link dei prodotti e campioncini da chiedere in omaggio..la mia email e.testoerecensiscotutto@gmai.com
lunedì 18 maggio 2015
Gli zoccoli a fasce ,era la moda dell'estate degli anni 60
Gli zoccoli a fasce ,era la moda dell'estate
degli anni 60.....
Voi avete mai avute questi zoccoletti io
no....
Adesso sono così non sono cambiate
molti ad oggi guardate
Voi avete mai avute questi zoccoletti io
no....
Adesso sono così non sono cambiate
molti ad oggi guardate
Anguria e nespole frutte di stagione che bontà
mMmMmMmmM VOGLIAAAAAAA DI
ESTATEEEEEEE
Chi ne vorrebbe una fetta in questo
momento?
Uno spuntino dopo pranzo ci vuole !!
favorite una nespola ?
ESTATEEEEEEE
Chi ne vorrebbe una fetta in questo
Uno spuntino dopo pranzo ci vuole !!
favorite una nespola ?
Polpette "Braciole calabresi"
Polpette "Braciole calabresi"
Devo dire che sono molto gustose...
Ingredienti:
400 gr circa di macinato di manzo
90 gr circa di grana padano
2 uova
2 fette di pane toscano ammollato in acqua
30/40 gr di pangrattato
prezzemolo qb
sale
pepe
noce moscata
olio per friggere
Esecuzione:
Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola e amalgamate.
Formate con l'impasto ottenuto delle polpette ovali.
Mettete a scaldare l'olio in una padella, e una volta pronto, tuffate le polpette.
Friggete ( devono assumere un colore marrone scuro come in foto)
Scolate bene e servite.
Devo dire che sono molto gustose...
Ingredienti:
400 gr circa di macinato di manzo
90 gr circa di grana padano
2 uova
2 fette di pane toscano ammollato in acqua
30/40 gr di pangrattato
prezzemolo qb
sale
pepe
noce moscata
olio per friggere
Esecuzione:
Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola e amalgamate.
Formate con l'impasto ottenuto delle polpette ovali.
Mettete a scaldare l'olio in una padella, e una volta pronto, tuffate le polpette.
Friggete ( devono assumere un colore marrone scuro come in foto)
Scolate bene e servite.
IL GIOCO DELLA PIGNATA TRADIZIONI
Il gioco della ''pignatta'' Tradizioni:
Sono molti a ritenere che le origini del gioco della "pignata" affondano nella storia della scoperta del Nuovo Mondo: si narra infatti che, all'inizio del XVI Secolo, i missionari spagnoli arrivati nelle Americhe, utilizzarono la "piñata" per attirare i nativi alle loro cerimonie.
Tuttavia, sembra invece che gli indigeni avessero già una tradizione simile per celebrare il compleanno della divinità della guerra, infatti, alla fine dell'anno i sacerdoti aztechi collocavano nel tempio un recipiente di argilla adornato di piume colorate e pieno di piccoli tesori: quando la pignatta veniva rotta, i tesori in essa contenuti cadevano ai piedi degli dei.
I Maya, invece, usavano praticare un gioco in cui i partecipanti, con gli occhi bendati, dovevano colpire un recipiente di argilla sospeso con una corda.
Molte sono le versioni delle origini che danno a questo gioco.L'origine è medioevale Anche qui in Calabria questo gioco si fa a Carnevale " U' Ruppa Pignata " E ci si divertiva un mondo Io non sono mai riuscita a romperne una . Oggi, come tante cose andate perse , anche questa bella tradizione ha perso gran parte della sua originalità e significato .
RICETTA PIZZA CALABRESE!!!
Pizza alla calabrese
Amalgamate la pasta con lo strutto, il pepe nero, il sale, quindi dividetela in due parti. Con una foderate una teglia, unta di strutto e riempitela con un composto preparato facendo cuocere i pomodori con l’olio, aggiungendo alla salsa ottenuta il tonno, le alici diliscate e spezzettate, le olive e i capperi. Coprite con il resto della pasta, cospargete la superficie con fiocchetti di strutto e fate cuocere in forno ben caldo fino a quando si sarà formata una crosta dorata.
Ingredienti:
600-700 g di pasta di pane
200 g di pomodori pelati
150 g di tonno sott’olio
100 g di strutto
50 g di alici salate
50 g di olive nere snocciolate
50 g di capperi
olio extravergine d’oliva
pepe nero
sale
provatela a farla con il pomodoro fresco a crudo,tagliato
a listarelle,tonno ,olive nere denocciolate ed un pizzico
di origano. sarà meno pesante e più
gustosa,specialmente fredda! E' così che la
preparo...ogni volta è un successo... Emoticon smile
Un antipastino prima di cena Emoticon kiss Bruschette con tapenade di olive taggiasche
Un antipastino prima di cena Emoticon kiss
Bruschette con tapenade di olive taggiasche
Un antipasto atipico poiché, pur essendo forse il più utilizzato, è lento nella preparazione, se non per altro per la tostatura del pane.
Una ricetta che nasce povera, per poter riutilizzare il pane del giorno o dei giorni prima.
Le olive vanno snocciolate e nella procedura forse è il lavoro più tedioso. Ovviamente se le comprate già snocciolate avrete questo peso in meno.
Come fare
1. - Snocciolare le olive
2. - Spremere il limone recuperandone il succo
3. - Frullate quindi tutti gli ingredienti fino a ottenere una salsa omogenea
4. - Tagliare il pane a fette che poi metteremo nel tostapane così da renderlo croccante
5. - Spalmare la salsa sul pane
Ingredienti
Olive taggiasche: 200g
Acciuga sott'olio: 12 filetti
Capperi: 2 cucchiai
limone: 1
Olio extravergine di oliva: 1 cucchiaio
Pepe:
Pane: 500g
Porzioni
Risultato
4 persone
Dimensioni porzione
2 bruschette a testa
Calorie per porzione
210
Grassi per porzione
2g
CIALDA DI MANDORLE CON CREMA AL MASCARPONE E FRAGOLE Ricetta
CIALDA DI MANDORLE CON CREMA AL MASCARPONE E FRAGOLE
Ingredienti della cialda
100 gr di burro
100 gr di zucchero
100 gr di farina 00
100 gr di farina di mandorle
1 bianco d’uovo
½ fialetta aroma di mandorle
4 gr di lievito in polvere
Ingredienti della crema
50 gr di zucchero
200 gr di mascarpone
100 gr di panna fresca
100 gr di fragole
2 rossi d’uovo
Preparazione
Unire tutti gli ingredienti della cialda e impastarli insieme. Formare un panetto e metterlo in frigo per una notte. Montare i rossi d’uovo con lo zucchero, quando saranno spumosi aggiungere il mascarpone e amalgamare il tutto. Aggiungere la panna già montata e mettere in frigo. Stendere l’impasto delle cialde di uno spessore di 4 millimetri, con una coppa pasta ricavare due biscotti tondi per porzione con il diametro di circa 10 centimetri. Infornare a 180° per 10 minuti. Tagliare le fragole a spicchi e comporre il dolce con due biscotti farciti in mezzo dalla crema unita alle fragole.
Piccoli tradizioni andndo a scuola si usa ancora farlo
Pronti ,appena entra il classe la maestra /o
tutti in piedi e la preghiera del padre
nostro ...Si ''usa'' ancora farlo ?
Prosciutto crudo e melone
QUI C’E’ SOLO DA GUARDARE, LA FRUTTA FRESCA
LAVATA E TAGLIATA SI PIO’ COMPORRE A PIACERE,
IL PROSCIUTTO CRUDO E MELONE IDEM, BASTA
PULIRE IL MELONE LEVARGLI LA BUCCIA EH VOILA’!
Crotone Lungomare di (Crotone)
Incantevole bellissimo che spettacolo un comlimento per chi ha fatto questa bellissima foto e una foto presa d internet la trovo bellissima.... anche voi non trovate...
E un bel panino pipì e patati
Questo si che e buono non il kebab come lo adoro questo panino fatto con ingredienti naturali....
e un bel panino fatto con pepazzo e patate fritte per chi non sa cosa sono i pipi o pepazzo detto anche cancaricchii oppure peperoni..
squisita e una squisita specialità di noi calabresi...
che bontà ragazzi buon appetito un bacio e un abbraccio da Rosy
Buonasera amici, una fantastica 'pignata' a fuoco lento
Il focolare con l'immancabile pignata dove veniva cotta
la faggiolina , ci fa ricordare quando eravamo ragazzini ,
questo era il pranzo o la cena a quei tempi . Posso solo
dire che si mangiava volentieri ed era assaporata come
una bistecca genuina ..... Bei ricordiii
, emozioni, pochi mezzi materiali tanti valori morali! La
condivisione, la solidarietà e l'affetto ci rendevano
felici.Grazie per l'emozione.
MI ricordo molto la mia nonna calabresa questa pignata
me la ricordo molto bene anche se sono passati tanti
anni
Monastero delle Carmelitane Scalze di Crotone
Buongiorno mondo.
Monastero delle Carmelitane Scalze di
Crotone
Monastero delle Carmelitane Scalze di
Crotone
Messa tutte le mattine ore 7.30 e domenica
ore 10.00
Dove ci sono uomini e donne che hanno consacrato la loro vita a Dio, c’è gioia.
Dove ci sono uomini e donne che hanno consacrato la
loro vita a Dio, c’è gioia.
Tweet di Papa Francesco
Hai ragione caro FRANCESCO, si legge
nei loro occhi, felicità e amore.
loro vita a Dio, c’è gioia.
Tweet di Papa Francesco
nei loro occhi, felicità e amore.
CALABRISELLA MIA (canzone calabese)
T’HAI VISTU A ‘LLA FUNTANA CHI LAVAVI,
CALABRISELLA MIA ROSA D’AMURI.
QUANNU A ‘LLU MURU I PANNI TU SPANNIVI,
T’AGGHIU ARRUBBETU ‘MEGGHIU MACCATURI.
bellisima questa canzone mi riporta indietro nella mia
gioventu e mi ricorda la mia calabria::::
TI VITTI A LA FUNTANA CHI LAVAVI E LUME CORI SI
INCHIU D'AMURIII E MENTRI APPASSIUNATA TU
LAVAVI EU TI PIGGHIAI LU MEGHIU MUCCATURI.
CALABRISELLA MIA CALABRISELLA MIA
CALABRISELLA MIA SCIURI D' AMURI. LERU LALLERU
LALLERU LALLA STA CALABRISELLA MURIRI MI FA'. "
COME' COME' B.O.N.A. O BUONA. E' BONAAAA.
Che emozione canticchiarla... Ricordi
dolcissimi e preziosi dei miei nonni... Emoticon kiss Emoticon heart Emoticon kiss
che emozione un bacio dalla calabria un bacio da Rosy::::
sabato 16 maggio 2015
Olive schiacciate contite e bruschetta di pomodoro....
Cose nostre del sud,
che bontà,olive rotte buonissime che bontà...
Veramente .........che voglia...Uh uh gnam
Mi fa venire fame
che delizia piatto povero ma delizioso
Sfondi bellissimi della calabria
Che meraviglia,Bellissimi colori,ci sono molti posti stupendi che nemmeno noi calabresi lo sappiamo....La calabria e tutta da scoprire....
Etichette:
calabria,
sfondi,
sfondi calabria,
sfondi gratis,
spiagge,
vacanze
Il tramonto sul Tirreno toglie sempre il fiato. San Lucido (CS
Il tramonto sul Tirreno toglie sempre il fiato. San Lucido
(CS) E pure la parola..! Incanto davanti a tanta bellezza
da favola,Molto bello!!!
Emoticon wink
Arrosto di Podolica, pomodoro di Belmonte, pane di Piscopio, rosso di Cirò e olio di Strongoli.
Arrosto di Podolica, pomodoro di Belmonte,
pane di Piscopio, rosso di Cirò e olio di Strongoli.
sfondi bellissimi Regione calabria
Meravigliosa!!!!
La costa più bella della Calabria... Siderno, Locri, Ardore,
Bovalino, fino ad arrivare a Bova e poi a Reggio... la
Calabria fantastica e meravigliosa
La Calabria e i suoi paesini. Altilia (CS).
Calabria fantastica sempre.
Crotone adagiata in riva allo Jonio.
Buon lavoro a tutti i calabresi in giro nel mondo
PRANZO DOMENICALE DI NOI CALABRESI...MACCHERONCINI AL POMODORO,POLPETTE DI CARNE.E CARNE AL SUGO
Rgazzi e ragazze queste e quello che noi in calabria mangiamo di solito la domenia e voi di solito cosa mangiate di solito ......
Ceramiche artistiche bellissime
Frittata di asparagi ricetta (calabria)
La frittata di asparagi è un classico piatto primaverile, stagione in cui queste verdure crescono spontaneamente; può essere servita come antipasto, tagliata a piccoli quadretti, oppure come secondo piatto in porzioni più abbondanti.
La frittata di asparagi può essere considerata un piatto rustico; può essere preparata con largo anticipo, poichè come ogni frittata, è ottima anche se fredda; per questo è adatta per scampagnate e pasti all’aperto.
Ingredienti
Porzioni: 4
- 1 mazzetto di asparagi
- 4 uova
- 100g Parmigiano
- sale e pepe q.b.
- olio extravergine di oliva
Vecchio Amaro del capo (calabria)
Cari amici oggi vi voglio parlare del mitico amaro del capo che noi calabresi piace molto !!!! é molto buono ma molto caro,
Troppo caro ma molto buono!!!!
amaro calabrisella, comunque cca ' sta chioviendu e
mina vientu
Ottimo amaro, il migliore della nostra Calabria
Iscriviti a:
Post (Atom)